MEDU - Medici per i Diritti Umani

Medici per i Diritti Umani (MEDU) è un’organizzazione umanitaria indipendente e senza fini di lucro che si costituisce formalmente nel 2004 a Roma con l’obiettivo di portare assistenza sanitaria alle persone più vulnerabili in Italia e nel mondo e, a partire dalla pratica medica, di testimoniare e denunciare le violazioni dei Diritti Umani ed in particolare l’esclusione dal Diritto alla Salute.

Dal 2014 MEDU è presente in Sicilia con il progetto “ON.TO - Healing torture survivors coming from Sub-Saharan Countries along the migratory routes of Northern Africa” tramite il quale un team multidisciplinare formato da uno psichiatra, psicologhe e psicoterapeute, mediatrici e mediatori interculturali ha fornito in questi anni supporto psicologico e medico-psichiatrico a centinaia di migranti sopravvissuti a tortura e trattamenti crudeli, inumani e degradanti nei paesi di origine e lungo la rotta migratoria.  Un progetto che negli anni ha visto MEDU costantemente presente, oltre che a Ragusa, anche all'interno del CARA di Mineo e presso l'hotspot di Pozzallo non solo con l'attività clinica ma anche con la raccolta di testimonianze rispetto alle gravi e ripetute violazioni dei Diritti Umani perpetrate in Libia nei confronti dei migranti.